Il passaggio di proprietà di un auto è una procedura obbligatoria in caso di acquisto di un’auto usata. Per effettuarlo è necessaria la presenza di acquirente e venditore.
Documenti necessari:
Libretto di circolazione originale e Certificato di proprietà del veicolo se cartaceo (o eventuale foglio complementare)
Carta d’Identità e Codice Fiscale ed eventuale permesso di soggiorno dell'acquirente.
Carta d’Identità e Codice Fiscale ed eventuale permesso di soggiorno del venditore.
SOLO Società: visura camerale recente con indicati i poteri di rappresentante legale + Carta Identità e Codice Fiscale rappresentante legale.
Successivamente al decesso del proprietario, il veicolo dovrà essere intestato agli eredi firmando una “accettazione di eredità” qualora non vi fosse già un testamento.
Documenti necessari:
Documento d'identità in corso di validità dell’erede / eredi
Permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
Certificato di proprietà cartaceo (se non digitalizzato) o foglio complementare
Carta di circolazione del veicolo o Documento Unico
Certificato di morte
Qualora si volesse intestare il veicolo ad un solo erede oppure si voglia venderlo ad una terza persona, si possono percorrere tre strade:
1) Accettazione di eredità e successivo trasferimento di proprietà
In questo caso deve essere fatta una accettazione di eredità da parte di tutti gli eredi e successivamente verrà effettuata la vendita. Dovranno essere presenti tutti gli eredi per la firma sull'atto di vendita.
2) Accettazione di eredità e successivo vendita ad un solo erede
In questo caso deve essere fatta una accettazione di eredità da parte di tutti gli eredi e successivamente verrà effettuata la vendita ad un singolo erede. Dovranno essere presenti tutti gli eredi per la firma sull'atto di vendita.
3) Trasferimento di proprietà secondo art.2688
In questo caso uno degli eredi si dichiara "proprietario non intestatario" e effettua la vendita del veicolo terza persona.